L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Viterbo, sostenuta dall’Assessorato alla Cultura, e curata da Marco Maria Gazzano, docente di Teorie del cinema e delle arti elettroniche all’Università degli Studi Roma Tre. Si tratta di un evento unico e senza repliche, che interpreta Dante e in particolare Dante a Viterbo: cioè il modo nel quale i luoghi e le storie della città e della Tuscia hanno colpito la fantasia del poeta fiorentino tanto da essere citate, con dovizia di particolari, in due tra i piùfamosi Canti dell’Inferno, facendo interagire l’aura degli straordinari luoghi notati da Dante con le arti contemporanee e performative del moderno quali la danza e il cinema, la musica, la parola d’attore, il teatro, la videoarte.
La serata inizia alle ore 16 del 31 ottobre all’antica fonte sulfurea del Bullicame, citata da Dante sia nel XII che nel XIV Canto dell'Inferno, come luogo sia di purificazione sia di ingresso (secondario) agli inferi, con la “performance poliartistica” live Dante’s Jam Session. Nello spettacolo di una natura che ancora oggi sembra incontaminata, all’aperto, tra il vento, il paesaggio aspro e il ribollire dell’acqua dantesca, tre figure femminili - un’attrice, una violoncellista, una danzatrice - reinterpretate dal cinema di una artista video, danno vita a una vera e propria jam session nella quale si intrecciano la voce d’attrice di Marta Scelli dai Canti di Dante (compreso il III dell’Inferno, particolarmente in sintonia con il luogo), i suoni al violoncello di Giovanna Famulari, i passi di danza della coreografa e danzatrice viterbese Gioia Tarulli, le riprese videografiche dell’artista italo-svizzera Adriana Amodei.
Alle ore 21, nel centro storico di Viterbo, l'evento continua nell’antica Chiesa di San Silvestro in Piazza del Gesù. La chiesa, costruita intorno all’anno Mille, è stata per alcuni secoli punto di partenza e di ritorno dei cavalieri sulla via dei luoghi santi ed è oggi conservata con cura dall’Ordine Equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme. Anch’essa è citata da Dante per un fatto di sangue particolarmente efferato avvenuto durante il famoso conclave di Viterbo, la cui memoria, grazie alla Commedia non solo è ancora viva, ma collega questa chiesa di Viterbo al Tamigi e a Londra. Marta Scelli - una delle più rigorose e sensibili interpreti contemporanee della Commedia dantesca - illustra ed espone i Canti e le cronache dedicate dal poeta a Viterbo, sempre in interazione con la danza di Gioia Tarulli e le vibrazioni del violoncello della concertista e performer Giovanna Famulari.
Quindi alle 22.15, sempre a San Silvestro, l’ensemble musicale Edison Studio compone in diretta - tra musica elettronica, classica, d’ambiente e concreta - suoni e musiche in concerto con la proiezione della copia restaurata dalla Cineteca di Bologna del film "Inferno" di Francesco Bertolini (Italia, 1911, 63′). Tale pellicola rappresenta nella storia del cinema uno dei più rilevanti film al mondo tra quelli dedicati a Dante, ed è stato restituito a nuova vita in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia anche grazie alla colta e insieme coinvolgente rimusicazione proposta da Edison Studio, un gruppo di compositori contemporanei quali Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi e Alessandro Cipriani.
Tale evento, oltre al patrocinio del Comune di Viterbo, si fregia anche di quello dell’Università degli Studi Roma Tre e del Progetto “Dante 750. 1265-2015” dell’Università degli Studi di Milano - “battezza” la cooperativa di giovani viterbesi Fucina delle Arti premiata dal bando “Coopstartup-Innova in coop”, promosso da Legacoop Lazio e finanziato dalla Regione Lazio e da Coopfond. Presieduta dal direttore d’orchestra Sesto Quatrini, la cooperativa “intende promuovere la cultura in tutte le sue forme ed espressioni, anche in relazione con il territorio, con particolare interesse per le rappresentazioni artistiche, utilizzando ogni modalità tecnologica e comunicativa; propone di sostenere lo sviluppo del territorio e dell’economia locale, in relazione anche a quelli nazionali e internazionali”.
PRIMO PIANO
Dante a Viterbo: sabato 31 ottobre evento a cura della cooperativa Fucina delle Arti
Tra il Bullicame e la chiesa di San Silvestro. La nuova Cooperativa di Produzione e Lavoro Fucina delle Arti, costituita da giovani artisti e organizzatori culturali viterbesi, presenta la "Serata con Dante Alighieri", in programma a Viterbo sabato 31 ottobre in due momenti (ore 16 e 21), nell’ambito delle manifestazioni nazionali per il 750° anniversario della nascita del poeta italiano più famoso al mondo.
Ultimi da Redazione
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
-
Camera di Commercio, workshop gratuito “Eccellenze in digitale”
- Mercoledì, 11 Ottobre 2017
TUSCIA – Il posizionamento nei motori di ricerca (SEO) in termini di visibilità, l’indicizzazione, il ranking dei risultati e il…
Crediti “deteriorati” delle banche, è stretta. De Simone (Confartigianato) dice la sua senza se e senza ma- Sabato, 07 Ottobre 2017
CONFARTIGIANATO – Menomale che il ministro Padoan aveva detto che “il sistema bancario è solido e il peggio alle spalle”……
Confartigianato Persone: assicurazione con Filo Diretto tutela iscritti ANAP in caso di furto, rapine e truffe- Lunedì, 02 Ottobre 2017
VITERBO - Sottoscritta la nuova convenzione a favore di tutti gli iscritti ANAP che, a partire da settembre 2017, sono…
Da Confartigianato corsi per addetti che lavorano con particolare attrezzature di lavoro- Martedì, 07 Marzo 2017
TUSCIA - Confartigianato Imprese di Viterbo propone per il prossimo 13 marzo l’inizio di un ampio percorso formativo ai sensi…
Tags: ConfartigianatoLeggi tutto...POLITICA E SINDACATI
POLITICA – Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni del consigliere regionale del Lazio, Daniele Sabatini. - “Raccolta funghi, primo ok alla cancellazione dell’obbligo formativo per il rilascio e il ...-
Legge "Cammini Lazio" approvata. Il consigliere regionale Sabatini: “Strumento importante”
Mercoledì, 08 Febbraio 2017
-
Centro studi Aldo Moro: il ministro Lorenzin a Viterbo per "Il Modello 'Umano' di Sanità"
Domenica, 05 Febbraio 2017
-
Restauro di Porto Clementino: le parole di Panunzi
Venerdì, 27 Gennaio 2017
-
Servizi postali e recapito corrispondenza, le dichiarazioni del presidente della Provincia Mazzola
Giovedì, 26 Gennaio 2017
“Non cresce l’occupazione nel Lazio. E non cresce soprattutto nelle province di Roma e di Viterbo. Nella Tuscia, a novembre la richiesta di ore di cassa integrazione è aumentata del 28,6% rispetto al ...-
Contenziosi con i lavoratori, UIL firma protocollo regionale sugli appalti
Mercoledì, 28 Dicembre 2016
-
Gestione servizio caldaie Francigena, UIL a fianco lavoratori
Venerdì, 23 Dicembre 2016
-
“Dalla parte della costituzione”: UIL Scuola Viterbo intervista Ingroia
Venerdì, 09 Dicembre 2016
-
Mecorio (UIL Fpl) interviene su contrattualizzazione dipendenti comparto sanità
Lunedì, 21 Novembre 2016
UNIVERSITA' E SCIENZA
RECENTI DALLA COSTA
RECENTI DALLA PROVINCIA
DAL MONDO DELLO SPORT
-
La Viterbese sfida il Sudtirol in uno stadio Rocchi sold out
- Martedì, 29 Maggio 2018
Era dai tempi dei primi anni duemila che Viterbo sognava di vivere serate come quelle di questa sera, in cui…
in Calcio Leggi tutto...Un’immensa Viterbese espugna Pisa: ai quarti sfiderà il Sud Tirol- Giovedì, 24 Maggio 2018
Prestazione maiuscola, superba e di carattere. Così si può riassumere la grande vittoria che ha permesso ieri sera ai gialloblù…
in Calcio Leggi tutto...La Viterbese si gioca tutto a Pisa: sbancare l’Arena per continuare a sognare- Mercoledì, 23 Maggio 2018
In un Arena Garibaldi che si preannuncia caldissima, i leoni si giocheranno questa sera alle ore 20,30 il passaggio ai…
in Calcio Leggi tutto...Una Viterbese cinica e solida batte il Pisa, decide Sini- Domenica, 20 Maggio 2018
I gialloblù vincono con i nerazzurri grazie ad una rete di Sini, che decide un match equilibrato e ben giocato…
in Calcio Leggi tutto...CULTURA
-
“Festival nazionale dell’educazione” a Viterbo: siamo alla terza edizione
- Giovedì, 30 Marzo 2017
VITERBO - Ha preso il via giovedì 30 marzo a Viterbo il Festival Nazionale dell’ Educazione nella sua terza edizione,…
Tutto pronto per la nuova edizione del “Mini festival di Viterbo”- Domenica, 27 Novembre 2016
Riceviamo dall’associazione Omniarts e pubblichiamo - I giorni sono trascorsi velocemente e, così, siamo giunti al “dunque” per i giovani…
“La Coop di un altro genere”: presentazione del libro sulla storia della cooperativa- Giovedì, 20 Ottobre 2016
VITERBO – E' dal 1945 che esiste la “Coop”, che al tempo si chiamava “La proletaria”: un testo storico dal…
A Viterbo una biblioteca interamente in lingua inglese- Venerdì, 14 Ottobre 2016
VITERBO - Sabato 15 ottobre ci sarà l'inaugurazione presso la St. Thomas's International School in via San Giovanni Decollato della…
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Il Punto Della Situazione
Testata iscritta al n. 6/2015 del Reg. stampa del Tribunale di Viterbo
Direttore responsabile: Marco PompilioInformazioni